Salta al contenuto principale

Bonus “Nidi Gratis” Anno 2025

Si informano gli interessati che sono aperti i termini per la presentazione delle istanze relative alla misura proposta dalla Regione Autonoma della Sardegna denominata “Nidi Gratis” Anno 2025.

Data :

2 settembre 2025

Bonus “Nidi Gratis” Anno 2025
Municipium

Descrizione

Si informa che con Determinazione n° 150/SS del 27/08/2025, sono aperti i termini per la presentazione delle istanze volte ad ottenere il contributo relativo alla misura “Nidi Gratis” – competenza Anno 2025.

La Regione Sardegna, con la Deliberazione n°24/28 del 10.07.2024,  ha confermato per il triennio 2024/2026 la validità delle Linee guida che disciplinano il Piano di interventi per sostenere le famiglie nell’accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l’abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi, destinato a garantire a tutte le famiglie la soddisfazione dei bisogni di conciliazione vita lavoro e ad assicurare, tra l'altro, l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro.

Il piano sperimentale previsto all'art. 4, comma 8, della L.R. n. 20/2019, il quale mira a sostenere l'accesso ai servizi per la prima infanzia tramite l'abbattimento della retta per la frequenza in nidi e micronidi pubblici o privati, acquistati in convenzione dal Comune (bonus "Nidi Gratis"), è stato esteso, dall’art. 7 comma 11 della L.R. 30/2020, anche ai nidi privati non acquistati in convenzione dal Comune.

Con la suddetta Deliberazione n°24/28 del 10.07.2024, la Regione Sardegna ha previsto la possibilità di gestire le domande in due finestre temporali differenti, una relativa al primo semestre dell’anno e una al secondo, in base alla data di iscrizione del bambino al nido.

Destinatari e requisiti di ammissione

Possono presentare la domanda per accedere ai contributi nuclei familiari, anche mono-genitoriali, ivi comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno sei mesi, che abbiano i seguenti requisiti:

  • siano composti da almeno uno o più figli fiscalmente a carico, di età compresa tra zero e tre anni (due anni e 365 giorni), anche in adozione o affido frequentanti nidi e micronidi pubblici o privati, acquistati in convenzione dal Comune o privati non in convenzione;
  • essere in possesso dell’ISEE rilasciato dall’INPS e calcolato ai sensi dell’articolo 7 del D.P.C.M. n. 159/2013, per le prestazioni rivolte ai minorenni nel nucleo familiare (l’indicatore che verrà preso a riferimento per il calcolo dell’importo della prestazione spettante è quello del minore relativamente al quale è stato richiesto il beneficio). Qualora alla data di scadenza dell’Avviso predisposto dai Comuni, non fosse possibile per la famiglia disporre dell’importo esatto dell’ISEE in corso di validità, la stessa potrà autodichiarare che il valore non supera il tetto massimo previsto di euro 40.000,00. Il Comune riceverà comunque le domande ammettendole “con riserva” e considerando quale fascia di contributo quella prevista tra i 30.000,01 e i 40.000,00 euro.                                                                                                                                                                                          
  • Qualora in sede di verifica dell’autodichiarazione l’ISEE dichiarato dovesse risultare superiore al massimo previsto, si procederà al rigetto dell’istanza o alla revoca del finanziamento;
  • aver presentato la domanda Bonus Nidi INPS (di cui all’articolo 1, comma 355, legge 11 dicembre 2016, n. 232) dalle cui risultanze sia rilevabile l’effettiva idoneità e l’ammontare del bonus suddetto.

Servizi Ammissibili                                                                                                                                                                                                                               

Per servizi ammissibili si intendono i servizi per la prima infanzia quali: nidi, micronidi, sezioni primavera, nidi domiciliari, nidi aziendali pubblici o privati acquistati in convenzione e privati non in convenzione. Relativamente al Comune di Mogoro, il Servizio di riferimento per l’accesso alla misura è costituito dall’Asilo Nido Privato, non convenzionato, L’Isola Kecce’;

Modalità di presentazione delle domande e scadenza   

La domanda di ammissione al beneficio dovrà pervenire al Comune di Mogoro entro e non oltre il giorno martedì 30 settembre 2025 per:

Servizio usufruito nel 1° semestre - periodo dal 01° gennaio al 30 giugno 2025;

Servizio da usufruire nel 2° semestre – periodo dal 01 luglio al 31 dicembre 2025;

La domanda deve essere sottoscritta da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale; la domanda deve essere presentata al Comune dove viene erogato il servizio entro i termini previsti nel presente Avviso, tramite una delle seguenti modalità:

Consegna a mano allo sportello della reception;

Tramite posta elettronica all’indirizzo protocollo@comune.mogoro.or.it

Tramite posta certificata all’indirizzo   protocollo@pec.comune.mogoro.or.it 

N.B. le domande pervenute in modalità diversa da quelle consentite, sopra descritte, non saranno prese in considerazione

Alla domanda deve essere necessariamente allegato:

Attestazione ISEE/ minorenni 2025;

Ricevuta presentazione della domanda all’INPS per l’anno 2025 da cui si evinca l’accoglimento della stessa e il contributo mensile concesso;

Le ricevute mensili di pagamento delle rette di frequenza;

Attestazione del pagamento del contributo “Bonus Nidi” da parte dell’INPS per tutti i mesi richiesti. La stessa potrà essere fornita tramite la stampa/screenshot dei dati estrapolati dalla sezione “Consultazione pagamenti Bonus Nido” all’interno della domanda INPS “Bonus Nidi”.

Per le nuove iscrizioni i documenti di cui al punto 2, 3 e 4 possono essere integrati successivamente.

Misura e attribuzione del contributo

Il contributo è cumulabile con le agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati, di cui alla circolare n. 27 del 14/02/2020 della Direzione Centrale dell’INPS (Bonus Asili Nido) ed è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non superi €.40.000,00.

Ai nuclei familiari ammessi al beneficio, è riconosciuto un contributo fino ad un massimo di:

  • € 2.200,00 ripartiti in 11 mensilità da € 200,00 per l’anno 2025, per gli importi ISEE tra € 0 e 30.000,00;
  • € 1.833,37 ripartiti in 11 mensilità da 166.67 per l’anno 2025, per gli importi ISEE tra € 30.000,01 e 40.000,00;

La misura del contributo è così calcolata:

Importo retta meno Bonus INPS asili nido = Contributo RAS Bonus nidi gratis, fino a copertura dell’importo della retta ed entro i massimali di cui al precedente periodo.

L’intervento non preclude l’accesso ad altre misure di sostegno alla conciliazione lavoro - famiglia (ad es. Servizi per il baby sitting, etc.) e può essere richiesto per ogni minore del nucleo al di sotto dei tre anni.

Criteri di concessione e casi particolari

Il Comune, riceve ed istruisce le domande dei nuclei famigliari, verifica il possesso dei requisiti e definisce e approva le graduatorie degli aventi diritto con l’importo spettante, ordinate in base al valore ISEE (in caso di parità di ISEE, sarà valutato come requisito aggiuntivo il numero di figli fiscalmente a carico).

Inoltre:

  • Relativamente ai bambini che compiono tre anni nel corso dell’anno di presentazione della domanda, in armonia con quanto previsto per il Bonus INPS, sarà possibile richiedere il rimborso delle sole mensilità comprese tra i mesi di gennaio ed agosto 2025.

Controlli

Il Comune effettuerà controlli a campione tesi a verificare la veridicità delle dichiarazioni rese e le spese effettivamente sostenute, per un minimo del 5% delle domande pervenute.

Si ricorda che, a norma degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e successive modificazioni ed integrazioni, chi rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Norme finali

Per quanto non espressamente previsto nel presente bando, si fa riferimento alle disposizioni di legge in materia, alla D.G.R. n°24/28 del 10.07.2024 e relativi allegati.

Tutela della privacy

Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679, D.Lgs 30 giugno 2003 n°196 con le modifiche ed integrazioni di cui al D.Lgs n°101 del 10 agosto 2018, i dati personali raccolti saranno trattai anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento che con il presente atto si avvia, come indicato nell’informativa sul trattamento dei dati facenti parte integrante e sostanziale del presente avviso.

 

Ultimo aggiornamento: 2 settembre 2025, 16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot